SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Download to read offline
Tra bellezze
ambientali
e cultura di
montagna
76
Sentieri d’autore l Escursioni ad anello nel Canton Ticino
INDICE
• Introduzione	5
• Inquadramento geografico	 8
• Qualche cenno di geologia	 12
• L’ambiente naturale	 14
• Note tecniche	 15
• Scala delle difficoltà escursionistiche	 17
• Consigli per la sicurezza	 18
• Materiale	18
• Rispetto ambientale	 20
• Emergenze	20
• Informazioni e recapiti utili	 21
UNO • LA VALLEMAGGIA	 23
1 • L’anello dei Laghi Alzasca e Sascòla	 28
2 • L’anello dei laghi d’Antabia e della Crosa	 34
3 • La traversata da Giumaglio a Bignasco	 40
4 • La Valle del Salto	 46
5 • La Via Alta Vallemaggia (VAVM)	 51
	
DUE • IL LOCARNESE E LA VAL VERZASCA	 65
6 • Sulle creste del Gambarogno	 72
7 • Il Munzelum e la Capanna Salei	 76
8 • L’anello di Gresso	 80
9 • L’anello alto di Mergoscia	 84
10 • Salita ai Monti del Corgell	 88
11 • Due giorni da Brione a Sonogno	 92
12 • L’anello di Cazzai	 97
13 • L’anello della Valle di Frasco	 101
14 • L’anello della Val Pincascia	 106
15 • La magia di Eos (Eus)	 112
16 • L’anello del Sassariente	 117
17 • Alle capanne Olino e Mognone	 121
TRE • VAL LEVENTINA, VAL BEDRETTO E GOTTARDO	 125
18 • Il grande anello di Dalpe	 130
19 • Il trekking della Valle dei Cani	 134
20 • Per alpeggi e laghi in alta Val Bedretto	 139
21 • L’anello dei laghi del Lucendro 	 143
22 • Giro del Pizzo di Campello	 147
23 • Laghi Chiera, Pecian e Pecianett	 151
24 • Da Carì ai Laghi di Mottella	 156
25 • Motto Crostel e Pizzo Caslett	 160
26 • Il Matro e la Capanna Pian d’Alpe	 164
QUATTRO • LA VALLE DI BLENIO, LA RIVIERA E IL BELLINZONESE	 169
27 • Attorno al Pizzo Molare	 176
28 • Un’ascensione al Pizzo del Sole	 180
29 • Nel distretto dei laghi, al Lucomagno	 185
30 • Greina: ai Pizz Valdraus e Gaglianera	 190
31 • L’anello del Pizzo di Cadreigh	 195
32 • L’anello di Stabbio	 198
33 • L’anello della Cima di Piancabella	 202
34 • La magia di Muncrech	 206
35 • L’anello grande di Negressìma	 209
36 • Attorno al Piz de Molinera	 214
37 • La Cima di Negrös	 218
CINQUE • IL TICINO MERIDIONALE	 223
38 • L’anello orientale del Monte S. Giorgio	 227
39 • Camoghè-Segor-Garzirola	 231
40 • Sulle creste del Garzirola	 235
41 • L’anello di Corticiasca	 239
42 • L’anello della Valle di Brè	 243
43 • Da Arogno all’Alpe di Gotta	 247
44 • Da Sagno al Monte Bisbino	 252
l Indice
9
Sentieri d’autore l Escursioni ad anello nel Canton Ticino
8
Il Ticino è la regione più meridionale della Svizzera, un ampio cuneo che si insinua a sud tra il
Lago di Como e il Lago Maggiore, confinando con la Lombardia e col Piemonte. È sbarrato a
nord dalla Catena Rotondo-Centrale-Piz Blas delle Alpi Lepontine, i cui crinali, pressoché oriz-
zontali, lo separano dai Cantoni Grigioni, Uri e Vallese, a est dalla Cresta dell’Adula, che completa
il confine coi Grigioni, men-
tre a ovest la cresta sud del
Basòdino, spartiacque con
le valli italiane Formazza e
Antigorio, marca il confine
con l’Italia.
Si è soliti suddividere il Ti-
cino rispetto alla barriera
del Monte Ceneri, la linea
orografica centrata sul pas-
so omonimo che unisce i
monti Tamaro e Camoghé
e si eleva a sud del Piano di
Magadino, la pianura formata
dal Fiume Ticino prima di im-
mettersi nel Lago Maggiore.
Il Ticino settentrionale, o
Sopraceneri, è costituito dal
bacino del fiume omonimo,
INQUADRAMENTO GEOGRAFICO
Lago di Lugano
Lago di Varese
LagoMaggiore
Lagod’Orta
Lago di Como
Ticino
Moesa
Toce
Toce
Maggia
Brenno
Verzasca
UNO
DUE
TRE QUATTRO
CINQUE
ITALIA
SVIZZERA
ROVEREDO
Passo del
S. Gottardo
Furkapass
)(
Passo del
Lucomagno
)(
Passo del
S. Bernardino
)(
)(
Passo della Novena
)(
OLGIATE
CHIASSO
MENDRISIO
NESSO
CAMPIONE
BELLAGIO
MENÀGGIO
PORLEZZA
BOGNO
GRAVEDONA
MESOCCO
HINTERRHEIN
S. BERNARDINO
ROSSA
LAVERTEZZO
SONOGNO
MAGGIA
OSOGNA
CLARO
BIASCA
GIORNICO
FAIDO
OLIVONEAIROLO
REALP
BEDRETTO
VALDO
FUSIO
BIGNASCO
S. CARLO
BOSCO GURIN
BACENO
COMOLOGNO LOCO
BRISSAGO
CANNÒBIO
CÀMEDO
S.TA MARIA
MAGGIORE
PONTE TRESA
P. CERÈSIO
ARCISATEGAVIRATE
LAVENO
GRAVELLONA
TOCE
PREMOSELLO
CHIOVENDA
STRESA
ANGERA
MALNATE
ARONA
LUINO
BELLINZONA
VERBANIA
ERBA
LOCARNO
VARESE
COMO
LUGANO
M. Camoghè
P. di Claro
Piz di Strega
M. Generoso
Galbiga
Bregagno
M. Tamaro
M. Ceneri
Pizzo di Gino
P. Campo Tencia
Corona di Redorta
Pioda di Crana
M. Zeda
Rheinwaldhorn
Piz Terri
P. del Sole
Basòdino
Pizzo Quadro
Gridone
M. Togano
M. Lema
Val Onsernone
Val Vergeletto
ValBavona
ValLavizzara
Centovalli
Valle
Maggia
ValGrande
Valle di Santa Maria
Val Bedretto
ValVerzasca
ValMesolcina
ValLeventina
ValdiBlenio
ValCalanca
Sopra: il Poncione di Alnasca
nell’anfiteatro della Fopia
(Verzasca).
Sotto: il Lago di Canè, racchiuso
tra le pareti del Torrone Rosso
e del Pizzo di Claro (Riviera).
l Inquadramento geografico
Posto a cavallo tra le Alpi Lepontine e le Prealpi Lombarde
e incuneato tra i grandi laghi della Lombardia occidentale, il Ticino deve a questa sua natura di territorio
di transizione la grande varietà di ambienti e di bellezze naturali che lo rendono un territorio privilegiato
per l’escursionismo di ogni livello.
Sentieri d’autore l Escursioni ad anello nel Canton Ticino
113112
La magia di Eos (Eus)
Alla scoperta della primitiva bellezza della Val Verzasca
015
PARTENZA: Lavertezzo (536 m),
Val Verzasca.
QUOTA MIN/MAX: 536 m/1728 m.
DISLIVELLO: 1260 m.
LUNGHEZZA:14 km.
TEMPO: circa 6 h, senza contare le soste.
DIFFICOLTÀ: E (T1-T2) fino alla deviazione
per Eos, poi EE (T3) fino al villaggio; E (T2)
in discesa.
PUNTI DI APPOGGIO: nessuno.
ACQUA: fonti agli alpeggi e numerosissimi
ruscelli.
SENSO DI MARCIA: indifferente.
PERIODO CONSIGLIATO:
da maggio a ottobre, nei periodi asciutti.
CARTOGRAFIA: CNS 1:50.000 n. 276 Val
Verzasca.
Rientro: a cura di Girovagando.
La straordinaria selletta
dell’Alpe d’Eos,
vista dalla cima omonima
(foto Girovagando).
La Val Pincascia, già descritta nella escursione
precedente, scende dallo spartiacque orientale
della Verzasca aprendosi la strada tra le dor-
sali del Poncione d’Alnasca e del Poncione del
Venn; quest’ultima si chiude sulla valle con un
pilastro d’angolo isolato e panoramicissimo: il
Pizzo di Eus, poco sotto la cui sommità si apre
la selletta omonima, un angolo remoto dove
sorge un villaggio incantevole. Vi si arriva da
Lavertezzo con un percorso nei boschi, prima
dolce e poi sempre più ripido e faticoso, che
offre una ulteriore testimonianza dell’incalco-
labile lavoro che ha permesso ai valligiani di
sfruttare le difficili risorse di queste montagne.
Da Eus si torna tagliando il versante orografico
destro della Val Carecchio, tributaria della Pin-
cascia, tra rii e cascate di ogni genere, fino a
raggiungerne il lungo fondovalle, per il quale si
riprende il percorso di andata. È una gita impe-
gnativa, da affrontare solo nei periodi asciutti a
causa del gran numero di corsi d’acqua da su-
perare, ma che offre in cambio la sorprendente
bellezza degli angoli reconditi della Verzasca.
ACCESSO E PARCHEGGIO
Raggiunta Bellinzona con l’autostrada Mila-
no-Chiasso-San Gottardo, si esce a Bellinzona
sud proseguendo per Locarno; superate varie
rotonde, uno svincolo a destra indirizza per
Locarno-Tenero, passando per l’aeroporto di
Locarno; alla prima rotonda, si prosegue per
Gordola, dove, entrati in paese, si trova a de-
stra la deviazione per la Val Verzasca. La strada
sale decisa fino alla diga e al lago artificiale di
Vogorno, poi prosegue in lieve salita raggiun-
gendo Lavertezzo, famoso per il ponte e le me-
ravigliose vasche del Fiume
Verzasca; si parcheggia sul
lungofiume (dappertutto a
pagamento, vedi note).
ITINERARIO
All’ingresso del paese si
nota sulla destra lo slargo
della caratteristica Osteria
Vittoria, dal quale parte il
LAVERTEZZO
536 m
Rancone
906 m
Cognera
Sambugaro
Eos
1603 m
1159 m
Piano dei Nic
Alpe di Arossa
1623 m
Rodana
861 m
Monte della Valle
995 m
Pizzo d’Eus
1730 m
Cima Pianca
2240 m
Val Carecchio
0Km 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13
700 m
600 m
800 m
900 m
1000 m
1300 m
1100 m
1200 m
1400 m
1500 m
1600 m
1700 m
1800 m
14
Rancone
Rodana
Pizzo
Eos
Eos
Arossa
MonteValle
BivioEOS
Rancone
Cappella
Ponte
Il Locarnese e la Val Verzasca l L’anello di Eos (Eus)
Sentieri d’autore l Escursioni ad anello nel Canton Ticino
115114
nostro sentiero, i cui segnavia indicano la Ca-
panna Borgna. La bella mulattiera a gradini
sale al soprastante villaggio di Rancone, sugge-
stivo nucleo di antiche baite ristrutturate, e lo
risale verso sinistra, raggiungendo le case più
alte presso una piccola edicola votiva; da qui si
trasforma in sentiero e si inoltra nel bosco, in
saliscendi e poi lieve salita, raggiungendo una
successiva edicola e infine una grande cappella
(0,45 h da Lavertezzo).
Dalla cappella il sentiero si abbassa di qualche
decina di metri portandosi al ponte sul torren-
te della Val Carecchio (674 m), tributaria della
Val Pincascia, le cui acque confluiscono infine
nella Verzasca a Lavertezzo; l’impetuoso corso
d’acqua proviene da un sorprendente canale
naturale, dopo il quale si riversa in una gran-
de vasca. Dopo un netto tornante, il sentiero
prende a risalire la valle sul versante orografico
destro, in pendenza moderata, superando una
deviazione a sinistra e raggiungendo poco il
sentiero per Eos, ben segnalato su un masso
(0,40 h dalla cappella).
Il sentiero, marcato b-a-b e ben manutenuto,
parte subito molto ripido e risale il costone in-
contrando alcune baite sparse, in parte dirocca-
te, fino a raggiungere la frazione di Ròdana; poi
prosegue guadagnando rapidamente quota con
qualche zig-zag, senza mai concedere pause,
fino a uscire dal bosco fitto, mentre il panorama
comincia ad aprirsi sulle pendici selvagge della
Val Carecchio e sul vicino Pizzo di Vogorno.
Quindi la traccia piega a destra iniziando una
traversata ascendente che porta in un vallone
(alla cui base si nota un riparo naturale sotto
le rocce), che si risale fino ai piedi della vertica-
le parete ovest del grande scoglio di Eos, dove
sono state tracciate belle vie di roccia. Indispen-
sabile una pausa, dato che abbiamo già fatto
più di 800 m di dislivello (1,15 h dalla devia-
zione).
Qualche catena di sicurezza e molti gradini in-
tagliati nella roccia (un grandioso lavoro fatto
dagli alpigiani per accedere ai pascoli alti) con-
sentono di superare una fascia di strapiombi;
poi una seconda traversata ascendente nei bo-
schi, con pendenza minore, raggiunge la base
dell’ultimo tratto, l’ampio e ripido canalone
erboso che scende dalla selletta, sulla quale
si scorge la croce che indica la presenza del
villaggio. Si risale faticosamente con qualche
tornante questo pendio, spostandosi infine
sulla destra fino a riuscire sul magico pianoro
dell’alpe, perfettamente conservata e mantenu-
ta ancora in attività grazie all’uso dell’ elicottero
(1603 m; 0,50 h dalla parete attrezzata; 3,30 h
dalla partenza).
Dalle baite un facile sentiero di cresta porta in
venti minuti sulla cima del Pizzo di Eos (1728
m), dal quale si godono scorci fantastici sulla
selletta e sul grandioso bacino della Val Pinca-
scia, dominato dalla lontana parete triangolare
del Poncione Rosso.
Rientro
Dalla cima si torna per cresta alle baite di Eus
(0,15 h), dove, ignorando le indicazioni per la
Cima Pianca e la Capanna Cornavosa, si im-
bocca il sentiero più a destra che, tenendosi in
quota, traversa verso la vicina Alpe di Arossa.
Passati dopo pochi minuti sotto le baite della
frazione, segnalate da una croce di legno in alto
sul costone, si inizia la discesa in Val Carecchio.
Effettuato un lungo traverso tra prato e bosco
perdendo lentamente quota, a 1450 m si passa
sotto grandi pareti di roccia animate da nume-
rose cascate che offrono uno spettacolo straor-
dinario (0,30 h da Eos).
Da qui la discesa è più decisa: la pista, sempre
ben visibile, si abbassa rapidamente nella fagge-
ta, il cui scivoloso pavimento di foglie richiede
costante attenzione, attraversando un numero
incredibile di rii e torrentelli. Alla quota di 1259
m il sentiero devia a destra e cala con una lun-
ga serie di tornanti fino a 1159 m, il punto più
a monte dell’itinerario, dal quale si comincia a
Il tratto di sentiero gradinato nella roccia (foto Girovagando).
Ultimi passi prima della selletta di Eos (foto Girovagando).
Il Locarnese e la Val Verzasca l L’anello di Eos (Eus)
Sentieri d’autore l Escursioni ad anello nel Canton Ticino
116 117
L’anello del Sassariente
Sui denti di roccia che dominano il Piano di Magadino
PARTENZA: Strada per i Monti della Gana,
sopra Cugnasco (1120 m).
QUOTA MIN/MAX: 1120 m/1891 m.
DISLIVELLO: circa 850 m.
LUNGHEZZA:11,5 km.
TEMPO: circa 5 h.
DIFFICOLTÀ: E (T2); EE (T3-T4) la cresta dal
Sassariente alla Cima di Sassello.
PUNTI DI APPOGGIO: presso l’Alpe
Sassello.
ACQUA: agli alpeggi, segnalata.
SENSO DI MARCIA: orario.
PERIODO CONSIGLIATO: da giugno a
ottobre.
CARTOGRAFIA: CNS 1:50.000 n. 276 Val
Verzasca.
Il Sassariente visto dalle cascine alte dei Monti di Colla.
016
117
scendere costeggiando il bel riale di fondovalle,
limpido e tumultuoso (0,35 h dalle cascate; da
questo punto, proseguendo in salita, si raggiun-
gerebbe la Bocchetta di Rognoi, che si apre tra il
Madone e il Pizzo di Vogorno).
Il lungo percorso lungo il torrente passa dalle belle
baite del Monte della Valle (995 m) e raggiunge
il bivio per Eus, dove si chiude l’anello (0,55 h dalla
quota 1159 m). Da qui si segue il tragitto dell’an-
data tornando al ponte, risalendo a Rancone ed
infine scendendo a Lavertezzo per la mulattiera
(0,50 h dal bivio di Eus, 2,30 h dalla cima).
NOTE
Si può anche salire e parcheggiare al soprastante
villaggio di Rancone, seguendo una deviazione
che si stacca appena oltre Lavertezzo (divieto di
transito per i non residenti, ma gli escursionisti
sono tollerati se non c’è affollamento); dal par-
cheggio si ritrova il sentiero salendo a sinistra
verso le case più alte del paese; partendo da
questo punto si risparmia complessivamente
una mezz’ora.
In quasi tutti i punti turistici della Val Verzasca
i parcheggi pubblici sono ormai a pagamen-
to (si può acquistare, nei bar e anche on-line,
una Daily Card da 10 FCH valida per un giorno
nell’intera valle), oppure riservati ai clienti dei
ristoranti e dei bar; presso questi ultimi, tuttavia,
nei momenti di scarso afflusso turistico, il par-
cheggio è generalmente tollerato (vedi www.
tenero-tourism.ch).
La spettacolari cascate in discesa (foto Girovagando).
Il ponte dei Salti a Lavertezzo.
Il Locarnese e la Val Verzasca l L’anello del Sassariente
Sentieri d’autore l Escursioni ad anello nel Canton Ticino
191190
A est della Val Camadra si apre l’altopiano del-
la Greina (Plaun la Greina): un grande piano-
ro dalla suggestione tibetana che corrisponde
al bacino alto del Rein da Sumgvit, strapieno
di bellezze naturali e circondato a nord dalla
cerchia di alte montagne che separano il Ticino
dai Grigioni, a est dagli ultimi rilievi della cresta
dell’Adula e a sud dal poderoso massiccio sci-
stoso del Pizzo Coroi.
Questa scheda descrive la salita ai Pizz Ga-
glianera e Valdraus, che può essere abbinata
al giro della Greina che, partendo da Pian
Geirett nell’alta Val Camadra, percorre ad arco
l’altopiano e si chiude al Lago di Luzzone: uno
dei percorsi più frequentati del Ticino, grazie al
dislivello relativo e alla presenza di due confor-
tevoli punti di appoggio, la Capanna Scaletta e
la Capanna Michela all’Alpe Motterascio.
Il Piz Gaglianera è quella slanciata piramide
che ruba l’attenzione degli escursionisti, pro-
venienti dalla Capanna Scaletta, quando per-
corrono il sentiero della Greina nel tratto che
segue il passo omonimo. Come tutte le vette
che delimitano a nord il Piano della Greina,
anche questa non è di facile accesso, e la sua
ascensione, in gran parte priva di segnavia e
riferimenti, deve essere considerata un percor-
so di facile alpinismo, talvolta faticoso. Questa
premessa non deve scoraggiare: giunti in alto
la soddisfazione della salita e la visione d’in-
sieme del territorio della Greina ripaga di tutte
le fatiche.
ACCESSO
Raggiunta Bellinzona con
l’autostrada Milano-Chias-
so-San Gottardo, si prose-
gue verso il San Gottardo
imboccando la prima
uscita per Biasca-Luco-
magno; si risale quindi la
Valle di Blenio fino a Oli-
vone, subito dopo il quale
si devìa a destra per la Val
di Campo. Superata una
lunga galleria si riesce nel-
la piana di Campo Blenio,
raggiungendo in breve il
parcheggio di Aquilesco
(Ghirone), capolinea del
bus alpino col quale, in
estate, si sale a Pian Gei-
rett, punto di partenza del-
la gita (vedi note).
PARTENZA: Pian Geirett (1976 m).
QUOTA MIN/MAX: 1607 m/3121 m.
DISLIVELLO: 1145 m.
LUNGHEZZA: circa 12 km A/R da Pian
Geirett.
TEMPO: salita: da 3,50 h a 4,20 h;
totale: 6 h-6,20 h
DIFFICOLTÀ: E, EE a tratti faticoso (T3),
cresta di I e II grado (T4-T5).
PUNTI DI APPOGGIO: Capanna Scaletta;
Capanna Michela all’Alpe Motterascio.
ACQUA: vari rii.
SENSO DI MARCIA: orario.
PERIODO CONSIGLIATO:
da luglio a ottobre.
ATTREZZATURA: consigliato spezzone di
corda), materiale per assicurazione semplice
per la cresta di collegamento Valdraus-
Gaglianera e ramponi se è innevato.
CARTOGRAFIA: CNS 1:25.000
n. 256 Disentis/Munster.
Il Piz Vial visto dalla vetta del
Gaglianera.
030
Greina: ai Pizz Valdraus e Gaglianera
Un po’ di facile alpinismo con lo sguardo sulle meraviglie della Greina
3062 m
Piz Vial
3168 m
Piz Gaglianera
3121 m
Piz Valdraus
3096 m
Var. 2Piz Medel
3210 m
3015 m
Fourcla de Lavaz
2703 m
2545 m
2517 m
2748 m
2583 m
)(
Pian Geirett
1976 m Pizzo Coroi
Capanna
Michela
Cap. Scaletta
2205 m
Passo
della Greina
Arco Greina
Glatscher
da Medel
Glatscher
da la Greina
0Km 21 3 4 65 97 8 10 12
2400 m
2200 m
2000 m
2800 m
2600 m
3000 m
11
ArcoGreina
CapannaScaletta
CapannaScaletta
Laghetto
Ripianolaghetti
PassoGreina
Valdraus
Gaglianera
La Valle di Blenio, la Riviera e il Bellinzonese l Greina: ai Pizz Valdraus e Gaglianera
Sentieri d’autore l Escursioni ad anello nel Canton Ticino
193192
precedente, che si taglia in salita raggiungendo
un settore di rocce montonate e detriti, percor-
so da molti rivoli, oltre il quale si entra nell’an-
fiteatro compreso tra il Piz Valdaus, appena vi-
sibile a sinistra, e l’inconfondibile piramide del
Piz Gaglianera a destra, dove ci si raccorda col
percorso 2 prima indicato (1 h dal primo lago).
Qui in genere ci si dirige verso la cresta sud,
attraversando in orizzontale l’anfiteatro e poi
risalendo un lungo pendio di detriti compatti;
raggiunta così la lunga cresta di sfasciumi e poi
di grandi massi, se ne segue il filo incontrando
solo passaggi di I e pochi di II grado, non espo-
sti, fino alla piccola croce di vetta: questa è la via
normale alla montagna (3121 m, 0,50 h, 3,50 h
dalla partenza; EE/F, T4).
Per raggiungere il Piz Valdaus, invece, si pro-
segue nel centro dell’anfiteatro fino alla cresta
che lo delimita, collegando le due montagne.
Questa presenta sulla sinistra un canale d’acces-
so di pietre e sfasciumi, assai ripido, per il quale
se ne guadagna il filo roccioso, risalendolo poi
a sinistra con facili passaggi di roccia fino alla
vetta (3096 m, stessi tempi che per il Gaglia-
nera, ma l’accesso alla cresta varia a seconda
dell’innevamento; EE/F, T4).
Si torna indietro per il percorso di salita; giunti al
colletto prima descritto, si può valutare se rag-
giungere per cresta il Gaglianera. Da qui il filo
roccioso si presenta impegnativo, ma lo è meno
di quanto sembri: seguendolo, con un’arrampi-
cata divertente prevalentemente di II grado e
talvolta esposta, si supera un primo risalto rag-
giungendo una bocchetta e quindi, per l’ultimo
tratto più affilato di cresta, la vetta del Gaglia-
nera (0,55 h dal Valdraus, PD-, T5; consigliata
l’assicurazione).
RIENTRO
Dal Valdraus si torna per il percorso di salita,
mentre dal Gaglianera la via di discesa usuale è
quella normale lungo la cresta sud. Tornati alla
base dell’anfiteatro, si può tagliare direttamente
verso sud, superando il tratto di rocce monto-
nate e sfruttando a zig-zag i nevai residui, ormai
ammorbiditi dal sole, spostandosi a sinistra e poi
perpendicolarmente verso il sottostante Piano
della Greina; si arriva così a un pittoresco ripiano
intermedio formato da piccoli dossi costellati di
laghetti. Questa linea di discesa è segnalata solo
da rari ometti collocati su grandi macigni che tut-
tavia non è immediato individuare, dato che ci si
muove su un terreno assai movimentato.
Sotto il pianoro dei laghetti, qualche salto di roc-
cette e ripidi prati portano infine sul fondovalle
della Greina, da tempo in piena vista; si arriva
così sul Rio di Sumvigt nel punto in cui, dal
versante opposto della valle, vi si immette un
torrente e dove si intercetta il comodo sentiero
della Greina, non lontano dal passo omonimo
(2 h dalla vetta del Gaglianera, o del Valdaus).
Per questo, a destra, si torna alla Capanna Sca-
letta e a Pian Geirett (0,50 h, 2,50 h dalla vetta).
VARIANTI
L’anello della Greina: mettendo in program-
ma un pernottamento, si può scegliere di
proseguire a sinistra attraverso il piano della
Greina verso la Capanna Michela. Costeggian-
do a lungo il canyon del torrente, tra i bianchi
affioramenti della dolomia saccaroide e altre
notevoli formazioni carsiche, si raggiunge un
incrocio presso il corso d’acqua al quale si de-
via a destra raggiungendo il masso di Crap la
Crush, crocevia nodale che segna il passaggio
dalla Greina agli alti pascoli del Motterascio
ITINERARIO
Da Pian Geirett, seguendo i segnavia, si sale
con un largo giro verso la Capanna Scaletta, per
un sentiero panoramico a svolte un po’ soste-
nute che infine si porta sul ripiano dal quale
il Torrente Brenno precipita in una profonda
forra sul piano; appena superata l’altezza della
capanna, un segnavia blu a sinistra indica il per-
corso che porta alla Fourcla de Lavaz lungo il
canyon del torrente (0,35 h, poco più avanti un
altro segnavia uguale propone un raccordo più
agevole con lo stesso sentiero).
Il percorso si svolge per pietraie irregolari sulla
sinistra della suggestiva gola, finché si attraver-
sa il torrente sfruttando un passaggio su grossi
massi trovando sulla riva opposta una traccia tra
gli sfasciumi che in breve conduce al successi-
vo segnavia, proprio sotto il famoso Arco della
Greina, di cui dal basso si ha l’inquadratura più
suggestiva (2320 m, 0,35 h dal precedente bi-
vio).
Qui si riattraversa il torrente (talvolta con dif-
ficoltà, se in piena) e si prosegue per la Fuor-
cla de Lavaz, risalendo il pendio, all’inizio ac-
cidentato e faticoso, prima verso destra e poi
a sinistra raggiungendo in breve un’idilliaca
valletta verde; da questa, superando una serie
di dossi erbosi, si giunge più agevolmente al
laghetto di quota 2496 m, suggestivo specchio
d’acqua aperto su un panorama incantevole
(0,50 h dall’arco; da qui è possibile deviare a
destra, fuori traccia, risalendo in traverso i lun-
ghi e talvolta disagevoli pendii di erba e rocce
montonate che portano alla base dell’anfiteatro
compreso tra i Pizz Valdaus e Gaglianera, dove
ci si raccorda con l’itinerario descritto: questa
variante è indicata sulla cartina come Var. 2).
Seguendo gli inappuntabili segnavia, dal lago si
scavalcano vari ripidi dossi montonati di solido
granito ghiandone trovando un secondo laghet-
to che raccoglie le acque dei nevai circostanti
e da qui in breve ci si porta sotto l’intuibile
Fourcla de Lavaz; senza raggiungerla, tenendosi
circa 80 m più in basso, si devìa a destra su una
pietraia che si percorre a lungo in lieve salita,
costeggiando la soprastante e incombente cre-
sta rocciosa e raggiungendo un largo pendio
di sfasciumi compatti, meno faticoso del tratto
Il lago di quota 2496 m; sullo sfondo la Cima di Camadra.
La Valle di Blenio, la Riviera e il Bellinzonese l Greina: ai Pizz Valdraus e Gaglianera
Sentieri d’autore l Escursioni ad anello nel Canton Ticino
194
PARTENZA: Anveuda, Valle Santa Maria
(1676 m).
QUOTA MIN/MAX: 1727 m/2516 m.
DISLIVELLO: circa 900 m.
LUNGHEZZA: 15,2 km.
TEMPO: 5,40 h.
DIFFICOLTÀ: E (T2) con un breve tratto EE
(T3).
PUNTI DI APPOGGIO: Capanna Dotra,
Capanna Bovarina.
ACQUA: fontana a Dotra.
SENSO DI MARCIA: indifferente.
PERIODO CONSIGLIATO:
da luglio a novembre.
CARTOGRAFIA: CNS 1:50.000 n. 266
Val Leventina.
TESTO E DATI: a cura di Girovagando.
L’ultimo strappo, con il lungo filo della cresta
ormai alle spalle.
195
031
195
L’anello del Pizzo di Cadreigh
A perdita d’occhio sulle creste dell’alta Valle di Santa Maria
(0,35 h dal punto in cui si incrocia il sentiero
della Greina).
Da qui, camminando in piano su lievi dossi on-
dulati e acquitrinosi, si arriva infine al confine
dell’altopiano, segnalato da una scaletta di ferro
oltre la quale si è in breve alla moderna costru-
zione della Capanna Michela (2172 m, 0,40 h da
Crap la Crush).
Dal rifugio, il cui terrazzo offre verso sud una
bella visione della slanciata guglia del Torrone
di Nav, svettante sul lato opposto della valle, si
scende su un’ampia pista che offre suggestivi
scorci sul bacino del Lago Luzzone, che compa-
re in fondo ai ripidi dossi verdi. La veloce disce-
sa taglia poi a svolte il pendio calando al ponte
di Larciolo, dal quale si entra nel grande fiordo
del lago, che si costeggia incontrando alcune
insenature spettacolari e giungendo all’Alpe
Garzott, punto d’arrivo della sterrata che corre
lungo lo specchio d’acqua. Per questa si arriva
infine al capolinea del Bus Alpino, col quale si
può far ritorno ad Aquilesco (1,30 h dalla Ca-
panna Michela). Altrimenti si prosegue lungo il
lago e si oltrepassa la diga attraverso il tunnel
trovando i segnavia del sentiero che scende al
parcheggio di Aquilesco (0,45 h dal capolinea
del bus alpino; vedi note).
NOTE
a) I tempi della salita al Valdraus e/o al Gaglia-
nera dipendono dallo stato del percorso, che
all’inizio della stagione è generalmente ancora
innevato sopra il primo laghetto. A seconda delle
condizioni della neve, questo può sia facilitare sia
rendere più complicata la salita e, se le tempe-
rature sono basse, richiedere l’uso dei ramponi.
b) Se si decide, una volta raggiunto in discesa il
piano della Greina, di proseguire per la Capan-
na Michela e il Lago di Luzzone, si tenga pre-
sente che il percorso complessivo risulterà di 20
km o 23 km a seconda che, dal lago, si utilizzi
il Bus alpino o si raggiunga a piedi Aquilesco.
c) La strada per il Lago di Luzzone, interrotta
per una frana, nel 2017 è stata riaperta al traf-
fico, che è controllato da semafori collegati a
sensori della stabilità del pendio. Per informa-
zioni telefonare all’ufficio tecnico del comune di
Olivone: +40 0918721117.
Il Piz Terri.
La Valle di Blenio, la Riviera e il Bellinzonese l L’anello del Pizzo di Cadreigh

More Related Content

What's hot

Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleRoberto Ciri
 

What's hot (20)

3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
3000 delle Dolomiti - 3° ed. ITA
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OrientaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Orientali
 
Escursioni in Cadore
Escursioni in CadoreEscursioni in Cadore
Escursioni in Cadore
 
Cervino
CervinoCervino
Cervino
 
Escursioni a Courmayeur
Escursioni a CourmayeurEscursioni a Courmayeur
Escursioni a Courmayeur
 
Escursioni in Val Badia
Escursioni in Val BadiaEscursioni in Val Badia
Escursioni in Val Badia
 
Alpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccioAlpi di ghiaccio
Alpi di ghiaccio
 
Wild Ski Appennino
Wild Ski AppenninoWild Ski Appennino
Wild Ski Appennino
 
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
Catalogo libri Idea Montagna primavera estate 2017
 
Prealpi Bresciane
Prealpi BrescianePrealpi Bresciane
Prealpi Bresciane
 
Escursioni nelle valli del Gran Paradiso
Escursioni nelle valli del Gran ParadisoEscursioni nelle valli del Gran Paradiso
Escursioni nelle valli del Gran Paradiso
 
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino Settentrionale
 
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 20143000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
3000 delle Dolomiti - 2° edizione 2014
 
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti OccidentaliEscursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
Escursioni ad anello nelle Dolomiti Occidentali
 
Appennino di neve e di ghiaccio
Appennino di neve e di ghiaccioAppennino di neve e di ghiaccio
Appennino di neve e di ghiaccio
 
Camminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in AppenninoCamminate per tutti in Appennino
Camminate per tutti in Appennino
 
Il grande libro dei 4000 delle Alpi
Il grande libro dei 4000 delle AlpiIl grande libro dei 4000 delle Alpi
Il grande libro dei 4000 delle Alpi
 
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
Appennino di neve e di ghiaccio - Vol. 2
 
Escursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle AurinaEscursioni in Valle Aurina
Escursioni in Valle Aurina
 
Escursioni a levante
Escursioni a levanteEscursioni a levante
Escursioni a levante
 

Similar to Escursioni ad anello in Canton Ticino

Trekking_Bardonecchia_2022.pdf
Trekking_Bardonecchia_2022.pdfTrekking_Bardonecchia_2022.pdf
Trekking_Bardonecchia_2022.pdfcorrado curti
 
SPORT OUTDOOR – CANYONING A ROCCHETTA NERVINA
SPORT OUTDOOR – CANYONING A ROCCHETTA NERVINASPORT OUTDOOR – CANYONING A ROCCHETTA NERVINA
SPORT OUTDOOR – CANYONING A ROCCHETTA NERVINALiForYou
 
Carosello 3000 Livigno - Estate 2013
Carosello 3000 Livigno - Estate 2013Carosello 3000 Livigno - Estate 2013
Carosello 3000 Livigno - Estate 2013Carosello 3000
 
Cima d'Asta 23 e 24 luglio 2011
Cima d'Asta 23 e 24 luglio 2011Cima d'Asta 23 e 24 luglio 2011
Cima d'Asta 23 e 24 luglio 2011Acastions
 
Roda de Vaèl 10 luglio 2011
Roda de Vaèl 10 luglio 2011Roda de Vaèl 10 luglio 2011
Roda de Vaèl 10 luglio 2011Acastions
 
Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanica
Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio MozzanicaCiclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanica
Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanicaparrocchiamozzanica
 

Similar to Escursioni ad anello in Canton Ticino (20)

Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie ValtellinesiScialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
Scialpinismo nelle Orobie Valtellinesi
 
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-EmilianoAnteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
Anteprima Escursioni invernali nell'Appennino Tosco-Emiliano
 
Trekking_Bardonecchia_2022.pdf
Trekking_Bardonecchia_2022.pdfTrekking_Bardonecchia_2022.pdf
Trekking_Bardonecchia_2022.pdf
 
Anteprima Scialpinismo nelle Orobie Meridionali
Anteprima Scialpinismo nelle Orobie MeridionaliAnteprima Scialpinismo nelle Orobie Meridionali
Anteprima Scialpinismo nelle Orobie Meridionali
 
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
Monte Bianco classico & plaisir - Ed 2
 
Mountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli EuganeiMountain bike nei Colli Euganei
Mountain bike nei Colli Euganei
 
Mountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino SettentrionaleMountain bike in Appennino Settentrionale
Mountain bike in Appennino Settentrionale
 
Prealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane OccidentaliPrealpi Gardesane Occidentali
Prealpi Gardesane Occidentali
 
Escursioni a Chamonix
Escursioni a ChamonixEscursioni a Chamonix
Escursioni a Chamonix
 
Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Escursioni in Lagorai e Cima d'AstaEscursioni in Lagorai e Cima d'Asta
Escursioni in Lagorai e Cima d'Asta
 
Escursioni in Val di Zoldo
Escursioni in Val di ZoldoEscursioni in Val di Zoldo
Escursioni in Val di Zoldo
 
IV Grado Dolomiti Orientali 1
IV Grado Dolomiti Orientali 1IV Grado Dolomiti Orientali 1
IV Grado Dolomiti Orientali 1
 
SPORT OUTDOOR – CANYONING A ROCCHETTA NERVINA
SPORT OUTDOOR – CANYONING A ROCCHETTA NERVINASPORT OUTDOOR – CANYONING A ROCCHETTA NERVINA
SPORT OUTDOOR – CANYONING A ROCCHETTA NERVINA
 
Carosello 3000 Livigno - Estate 2013
Carosello 3000 Livigno - Estate 2013Carosello 3000 Livigno - Estate 2013
Carosello 3000 Livigno - Estate 2013
 
Scialpinismo in Val Visdende
Scialpinismo in  Val VisdendeScialpinismo in  Val Visdende
Scialpinismo in Val Visdende
 
Sci Canale Vandalino
Sci Canale VandalinoSci Canale Vandalino
Sci Canale Vandalino
 
Cima d'Asta 23 e 24 luglio 2011
Cima d'Asta 23 e 24 luglio 2011Cima d'Asta 23 e 24 luglio 2011
Cima d'Asta 23 e 24 luglio 2011
 
Roda de Vaèl 10 luglio 2011
Roda de Vaèl 10 luglio 2011Roda de Vaèl 10 luglio 2011
Roda de Vaèl 10 luglio 2011
 
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti CentraliFerrate nelle Dolomiti Centrali
Ferrate nelle Dolomiti Centrali
 
Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanica
Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio MozzanicaCiclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanica
Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanica
 

More from Idea Montagna Editoria e Alpinismo (10)

Wanderungen am Gardasee
Wanderungen am GardaseeWanderungen am Gardasee
Wanderungen am Gardasee
 
Randonner à Chamonix
Randonner à ChamonixRandonner à Chamonix
Randonner à Chamonix
 
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
Catalogo libri Idea Montagna - Inverno 2019
 
Medicina e Montagna
Medicina e MontagnaMedicina e Montagna
Medicina e Montagna
 
3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED3000 der Dolomiten - TED
3000 der Dolomiten - TED
 
Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2Rocca Pendice - ed. 2
Rocca Pendice - ed. 2
 
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2IV Grado - Dolomiti Orientali 2
IV Grado - Dolomiti Orientali 2
 
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
Escursionismo consapevole in Dolomiti - Ed. 2
 
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
Catalogo libri Idea Montagna - Estate 2018
 
Anteprima Mont Blanc Freeride
Anteprima Mont Blanc FreerideAnteprima Mont Blanc Freeride
Anteprima Mont Blanc Freeride
 

Escursioni ad anello in Canton Ticino

  • 2. 76 Sentieri d’autore l Escursioni ad anello nel Canton Ticino INDICE • Introduzione 5 • Inquadramento geografico 8 • Qualche cenno di geologia 12 • L’ambiente naturale 14 • Note tecniche 15 • Scala delle difficoltà escursionistiche 17 • Consigli per la sicurezza 18 • Materiale 18 • Rispetto ambientale 20 • Emergenze 20 • Informazioni e recapiti utili 21 UNO • LA VALLEMAGGIA 23 1 • L’anello dei Laghi Alzasca e Sascòla 28 2 • L’anello dei laghi d’Antabia e della Crosa 34 3 • La traversata da Giumaglio a Bignasco 40 4 • La Valle del Salto 46 5 • La Via Alta Vallemaggia (VAVM) 51 DUE • IL LOCARNESE E LA VAL VERZASCA 65 6 • Sulle creste del Gambarogno 72 7 • Il Munzelum e la Capanna Salei 76 8 • L’anello di Gresso 80 9 • L’anello alto di Mergoscia 84 10 • Salita ai Monti del Corgell 88 11 • Due giorni da Brione a Sonogno 92 12 • L’anello di Cazzai 97 13 • L’anello della Valle di Frasco 101 14 • L’anello della Val Pincascia 106 15 • La magia di Eos (Eus) 112 16 • L’anello del Sassariente 117 17 • Alle capanne Olino e Mognone 121 TRE • VAL LEVENTINA, VAL BEDRETTO E GOTTARDO 125 18 • Il grande anello di Dalpe 130 19 • Il trekking della Valle dei Cani 134 20 • Per alpeggi e laghi in alta Val Bedretto 139 21 • L’anello dei laghi del Lucendro 143 22 • Giro del Pizzo di Campello 147 23 • Laghi Chiera, Pecian e Pecianett 151 24 • Da Carì ai Laghi di Mottella 156 25 • Motto Crostel e Pizzo Caslett 160 26 • Il Matro e la Capanna Pian d’Alpe 164 QUATTRO • LA VALLE DI BLENIO, LA RIVIERA E IL BELLINZONESE 169 27 • Attorno al Pizzo Molare 176 28 • Un’ascensione al Pizzo del Sole 180 29 • Nel distretto dei laghi, al Lucomagno 185 30 • Greina: ai Pizz Valdraus e Gaglianera 190 31 • L’anello del Pizzo di Cadreigh 195 32 • L’anello di Stabbio 198 33 • L’anello della Cima di Piancabella 202 34 • La magia di Muncrech 206 35 • L’anello grande di Negressìma 209 36 • Attorno al Piz de Molinera 214 37 • La Cima di Negrös 218 CINQUE • IL TICINO MERIDIONALE 223 38 • L’anello orientale del Monte S. Giorgio 227 39 • Camoghè-Segor-Garzirola 231 40 • Sulle creste del Garzirola 235 41 • L’anello di Corticiasca 239 42 • L’anello della Valle di Brè 243 43 • Da Arogno all’Alpe di Gotta 247 44 • Da Sagno al Monte Bisbino 252 l Indice
  • 3. 9 Sentieri d’autore l Escursioni ad anello nel Canton Ticino 8 Il Ticino è la regione più meridionale della Svizzera, un ampio cuneo che si insinua a sud tra il Lago di Como e il Lago Maggiore, confinando con la Lombardia e col Piemonte. È sbarrato a nord dalla Catena Rotondo-Centrale-Piz Blas delle Alpi Lepontine, i cui crinali, pressoché oriz- zontali, lo separano dai Cantoni Grigioni, Uri e Vallese, a est dalla Cresta dell’Adula, che completa il confine coi Grigioni, men- tre a ovest la cresta sud del Basòdino, spartiacque con le valli italiane Formazza e Antigorio, marca il confine con l’Italia. Si è soliti suddividere il Ti- cino rispetto alla barriera del Monte Ceneri, la linea orografica centrata sul pas- so omonimo che unisce i monti Tamaro e Camoghé e si eleva a sud del Piano di Magadino, la pianura formata dal Fiume Ticino prima di im- mettersi nel Lago Maggiore. Il Ticino settentrionale, o Sopraceneri, è costituito dal bacino del fiume omonimo, INQUADRAMENTO GEOGRAFICO Lago di Lugano Lago di Varese LagoMaggiore Lagod’Orta Lago di Como Ticino Moesa Toce Toce Maggia Brenno Verzasca UNO DUE TRE QUATTRO CINQUE ITALIA SVIZZERA ROVEREDO Passo del S. Gottardo Furkapass )( Passo del Lucomagno )( Passo del S. Bernardino )( )( Passo della Novena )( OLGIATE CHIASSO MENDRISIO NESSO CAMPIONE BELLAGIO MENÀGGIO PORLEZZA BOGNO GRAVEDONA MESOCCO HINTERRHEIN S. BERNARDINO ROSSA LAVERTEZZO SONOGNO MAGGIA OSOGNA CLARO BIASCA GIORNICO FAIDO OLIVONEAIROLO REALP BEDRETTO VALDO FUSIO BIGNASCO S. CARLO BOSCO GURIN BACENO COMOLOGNO LOCO BRISSAGO CANNÒBIO CÀMEDO S.TA MARIA MAGGIORE PONTE TRESA P. CERÈSIO ARCISATEGAVIRATE LAVENO GRAVELLONA TOCE PREMOSELLO CHIOVENDA STRESA ANGERA MALNATE ARONA LUINO BELLINZONA VERBANIA ERBA LOCARNO VARESE COMO LUGANO M. Camoghè P. di Claro Piz di Strega M. Generoso Galbiga Bregagno M. Tamaro M. Ceneri Pizzo di Gino P. Campo Tencia Corona di Redorta Pioda di Crana M. Zeda Rheinwaldhorn Piz Terri P. del Sole Basòdino Pizzo Quadro Gridone M. Togano M. Lema Val Onsernone Val Vergeletto ValBavona ValLavizzara Centovalli Valle Maggia ValGrande Valle di Santa Maria Val Bedretto ValVerzasca ValMesolcina ValLeventina ValdiBlenio ValCalanca Sopra: il Poncione di Alnasca nell’anfiteatro della Fopia (Verzasca). Sotto: il Lago di Canè, racchiuso tra le pareti del Torrone Rosso e del Pizzo di Claro (Riviera). l Inquadramento geografico Posto a cavallo tra le Alpi Lepontine e le Prealpi Lombarde e incuneato tra i grandi laghi della Lombardia occidentale, il Ticino deve a questa sua natura di territorio di transizione la grande varietà di ambienti e di bellezze naturali che lo rendono un territorio privilegiato per l’escursionismo di ogni livello.
  • 4. Sentieri d’autore l Escursioni ad anello nel Canton Ticino 113112 La magia di Eos (Eus) Alla scoperta della primitiva bellezza della Val Verzasca 015 PARTENZA: Lavertezzo (536 m), Val Verzasca. QUOTA MIN/MAX: 536 m/1728 m. DISLIVELLO: 1260 m. LUNGHEZZA:14 km. TEMPO: circa 6 h, senza contare le soste. DIFFICOLTÀ: E (T1-T2) fino alla deviazione per Eos, poi EE (T3) fino al villaggio; E (T2) in discesa. PUNTI DI APPOGGIO: nessuno. ACQUA: fonti agli alpeggi e numerosissimi ruscelli. SENSO DI MARCIA: indifferente. PERIODO CONSIGLIATO: da maggio a ottobre, nei periodi asciutti. CARTOGRAFIA: CNS 1:50.000 n. 276 Val Verzasca. Rientro: a cura di Girovagando. La straordinaria selletta dell’Alpe d’Eos, vista dalla cima omonima (foto Girovagando). La Val Pincascia, già descritta nella escursione precedente, scende dallo spartiacque orientale della Verzasca aprendosi la strada tra le dor- sali del Poncione d’Alnasca e del Poncione del Venn; quest’ultima si chiude sulla valle con un pilastro d’angolo isolato e panoramicissimo: il Pizzo di Eus, poco sotto la cui sommità si apre la selletta omonima, un angolo remoto dove sorge un villaggio incantevole. Vi si arriva da Lavertezzo con un percorso nei boschi, prima dolce e poi sempre più ripido e faticoso, che offre una ulteriore testimonianza dell’incalco- labile lavoro che ha permesso ai valligiani di sfruttare le difficili risorse di queste montagne. Da Eus si torna tagliando il versante orografico destro della Val Carecchio, tributaria della Pin- cascia, tra rii e cascate di ogni genere, fino a raggiungerne il lungo fondovalle, per il quale si riprende il percorso di andata. È una gita impe- gnativa, da affrontare solo nei periodi asciutti a causa del gran numero di corsi d’acqua da su- perare, ma che offre in cambio la sorprendente bellezza degli angoli reconditi della Verzasca. ACCESSO E PARCHEGGIO Raggiunta Bellinzona con l’autostrada Mila- no-Chiasso-San Gottardo, si esce a Bellinzona sud proseguendo per Locarno; superate varie rotonde, uno svincolo a destra indirizza per Locarno-Tenero, passando per l’aeroporto di Locarno; alla prima rotonda, si prosegue per Gordola, dove, entrati in paese, si trova a de- stra la deviazione per la Val Verzasca. La strada sale decisa fino alla diga e al lago artificiale di Vogorno, poi prosegue in lieve salita raggiun- gendo Lavertezzo, famoso per il ponte e le me- ravigliose vasche del Fiume Verzasca; si parcheggia sul lungofiume (dappertutto a pagamento, vedi note). ITINERARIO All’ingresso del paese si nota sulla destra lo slargo della caratteristica Osteria Vittoria, dal quale parte il LAVERTEZZO 536 m Rancone 906 m Cognera Sambugaro Eos 1603 m 1159 m Piano dei Nic Alpe di Arossa 1623 m Rodana 861 m Monte della Valle 995 m Pizzo d’Eus 1730 m Cima Pianca 2240 m Val Carecchio 0Km 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 700 m 600 m 800 m 900 m 1000 m 1300 m 1100 m 1200 m 1400 m 1500 m 1600 m 1700 m 1800 m 14 Rancone Rodana Pizzo Eos Eos Arossa MonteValle BivioEOS Rancone Cappella Ponte Il Locarnese e la Val Verzasca l L’anello di Eos (Eus)
  • 5. Sentieri d’autore l Escursioni ad anello nel Canton Ticino 115114 nostro sentiero, i cui segnavia indicano la Ca- panna Borgna. La bella mulattiera a gradini sale al soprastante villaggio di Rancone, sugge- stivo nucleo di antiche baite ristrutturate, e lo risale verso sinistra, raggiungendo le case più alte presso una piccola edicola votiva; da qui si trasforma in sentiero e si inoltra nel bosco, in saliscendi e poi lieve salita, raggiungendo una successiva edicola e infine una grande cappella (0,45 h da Lavertezzo). Dalla cappella il sentiero si abbassa di qualche decina di metri portandosi al ponte sul torren- te della Val Carecchio (674 m), tributaria della Val Pincascia, le cui acque confluiscono infine nella Verzasca a Lavertezzo; l’impetuoso corso d’acqua proviene da un sorprendente canale naturale, dopo il quale si riversa in una gran- de vasca. Dopo un netto tornante, il sentiero prende a risalire la valle sul versante orografico destro, in pendenza moderata, superando una deviazione a sinistra e raggiungendo poco il sentiero per Eos, ben segnalato su un masso (0,40 h dalla cappella). Il sentiero, marcato b-a-b e ben manutenuto, parte subito molto ripido e risale il costone in- contrando alcune baite sparse, in parte dirocca- te, fino a raggiungere la frazione di Ròdana; poi prosegue guadagnando rapidamente quota con qualche zig-zag, senza mai concedere pause, fino a uscire dal bosco fitto, mentre il panorama comincia ad aprirsi sulle pendici selvagge della Val Carecchio e sul vicino Pizzo di Vogorno. Quindi la traccia piega a destra iniziando una traversata ascendente che porta in un vallone (alla cui base si nota un riparo naturale sotto le rocce), che si risale fino ai piedi della vertica- le parete ovest del grande scoglio di Eos, dove sono state tracciate belle vie di roccia. Indispen- sabile una pausa, dato che abbiamo già fatto più di 800 m di dislivello (1,15 h dalla devia- zione). Qualche catena di sicurezza e molti gradini in- tagliati nella roccia (un grandioso lavoro fatto dagli alpigiani per accedere ai pascoli alti) con- sentono di superare una fascia di strapiombi; poi una seconda traversata ascendente nei bo- schi, con pendenza minore, raggiunge la base dell’ultimo tratto, l’ampio e ripido canalone erboso che scende dalla selletta, sulla quale si scorge la croce che indica la presenza del villaggio. Si risale faticosamente con qualche tornante questo pendio, spostandosi infine sulla destra fino a riuscire sul magico pianoro dell’alpe, perfettamente conservata e mantenu- ta ancora in attività grazie all’uso dell’ elicottero (1603 m; 0,50 h dalla parete attrezzata; 3,30 h dalla partenza). Dalle baite un facile sentiero di cresta porta in venti minuti sulla cima del Pizzo di Eos (1728 m), dal quale si godono scorci fantastici sulla selletta e sul grandioso bacino della Val Pinca- scia, dominato dalla lontana parete triangolare del Poncione Rosso. Rientro Dalla cima si torna per cresta alle baite di Eus (0,15 h), dove, ignorando le indicazioni per la Cima Pianca e la Capanna Cornavosa, si im- bocca il sentiero più a destra che, tenendosi in quota, traversa verso la vicina Alpe di Arossa. Passati dopo pochi minuti sotto le baite della frazione, segnalate da una croce di legno in alto sul costone, si inizia la discesa in Val Carecchio. Effettuato un lungo traverso tra prato e bosco perdendo lentamente quota, a 1450 m si passa sotto grandi pareti di roccia animate da nume- rose cascate che offrono uno spettacolo straor- dinario (0,30 h da Eos). Da qui la discesa è più decisa: la pista, sempre ben visibile, si abbassa rapidamente nella fagge- ta, il cui scivoloso pavimento di foglie richiede costante attenzione, attraversando un numero incredibile di rii e torrentelli. Alla quota di 1259 m il sentiero devia a destra e cala con una lun- ga serie di tornanti fino a 1159 m, il punto più a monte dell’itinerario, dal quale si comincia a Il tratto di sentiero gradinato nella roccia (foto Girovagando). Ultimi passi prima della selletta di Eos (foto Girovagando). Il Locarnese e la Val Verzasca l L’anello di Eos (Eus)
  • 6. Sentieri d’autore l Escursioni ad anello nel Canton Ticino 116 117 L’anello del Sassariente Sui denti di roccia che dominano il Piano di Magadino PARTENZA: Strada per i Monti della Gana, sopra Cugnasco (1120 m). QUOTA MIN/MAX: 1120 m/1891 m. DISLIVELLO: circa 850 m. LUNGHEZZA:11,5 km. TEMPO: circa 5 h. DIFFICOLTÀ: E (T2); EE (T3-T4) la cresta dal Sassariente alla Cima di Sassello. PUNTI DI APPOGGIO: presso l’Alpe Sassello. ACQUA: agli alpeggi, segnalata. SENSO DI MARCIA: orario. PERIODO CONSIGLIATO: da giugno a ottobre. CARTOGRAFIA: CNS 1:50.000 n. 276 Val Verzasca. Il Sassariente visto dalle cascine alte dei Monti di Colla. 016 117 scendere costeggiando il bel riale di fondovalle, limpido e tumultuoso (0,35 h dalle cascate; da questo punto, proseguendo in salita, si raggiun- gerebbe la Bocchetta di Rognoi, che si apre tra il Madone e il Pizzo di Vogorno). Il lungo percorso lungo il torrente passa dalle belle baite del Monte della Valle (995 m) e raggiunge il bivio per Eus, dove si chiude l’anello (0,55 h dalla quota 1159 m). Da qui si segue il tragitto dell’an- data tornando al ponte, risalendo a Rancone ed infine scendendo a Lavertezzo per la mulattiera (0,50 h dal bivio di Eus, 2,30 h dalla cima). NOTE Si può anche salire e parcheggiare al soprastante villaggio di Rancone, seguendo una deviazione che si stacca appena oltre Lavertezzo (divieto di transito per i non residenti, ma gli escursionisti sono tollerati se non c’è affollamento); dal par- cheggio si ritrova il sentiero salendo a sinistra verso le case più alte del paese; partendo da questo punto si risparmia complessivamente una mezz’ora. In quasi tutti i punti turistici della Val Verzasca i parcheggi pubblici sono ormai a pagamen- to (si può acquistare, nei bar e anche on-line, una Daily Card da 10 FCH valida per un giorno nell’intera valle), oppure riservati ai clienti dei ristoranti e dei bar; presso questi ultimi, tuttavia, nei momenti di scarso afflusso turistico, il par- cheggio è generalmente tollerato (vedi www. tenero-tourism.ch). La spettacolari cascate in discesa (foto Girovagando). Il ponte dei Salti a Lavertezzo. Il Locarnese e la Val Verzasca l L’anello del Sassariente
  • 7. Sentieri d’autore l Escursioni ad anello nel Canton Ticino 191190 A est della Val Camadra si apre l’altopiano del- la Greina (Plaun la Greina): un grande piano- ro dalla suggestione tibetana che corrisponde al bacino alto del Rein da Sumgvit, strapieno di bellezze naturali e circondato a nord dalla cerchia di alte montagne che separano il Ticino dai Grigioni, a est dagli ultimi rilievi della cresta dell’Adula e a sud dal poderoso massiccio sci- stoso del Pizzo Coroi. Questa scheda descrive la salita ai Pizz Ga- glianera e Valdraus, che può essere abbinata al giro della Greina che, partendo da Pian Geirett nell’alta Val Camadra, percorre ad arco l’altopiano e si chiude al Lago di Luzzone: uno dei percorsi più frequentati del Ticino, grazie al dislivello relativo e alla presenza di due confor- tevoli punti di appoggio, la Capanna Scaletta e la Capanna Michela all’Alpe Motterascio. Il Piz Gaglianera è quella slanciata piramide che ruba l’attenzione degli escursionisti, pro- venienti dalla Capanna Scaletta, quando per- corrono il sentiero della Greina nel tratto che segue il passo omonimo. Come tutte le vette che delimitano a nord il Piano della Greina, anche questa non è di facile accesso, e la sua ascensione, in gran parte priva di segnavia e riferimenti, deve essere considerata un percor- so di facile alpinismo, talvolta faticoso. Questa premessa non deve scoraggiare: giunti in alto la soddisfazione della salita e la visione d’in- sieme del territorio della Greina ripaga di tutte le fatiche. ACCESSO Raggiunta Bellinzona con l’autostrada Milano-Chias- so-San Gottardo, si prose- gue verso il San Gottardo imboccando la prima uscita per Biasca-Luco- magno; si risale quindi la Valle di Blenio fino a Oli- vone, subito dopo il quale si devìa a destra per la Val di Campo. Superata una lunga galleria si riesce nel- la piana di Campo Blenio, raggiungendo in breve il parcheggio di Aquilesco (Ghirone), capolinea del bus alpino col quale, in estate, si sale a Pian Gei- rett, punto di partenza del- la gita (vedi note). PARTENZA: Pian Geirett (1976 m). QUOTA MIN/MAX: 1607 m/3121 m. DISLIVELLO: 1145 m. LUNGHEZZA: circa 12 km A/R da Pian Geirett. TEMPO: salita: da 3,50 h a 4,20 h; totale: 6 h-6,20 h DIFFICOLTÀ: E, EE a tratti faticoso (T3), cresta di I e II grado (T4-T5). PUNTI DI APPOGGIO: Capanna Scaletta; Capanna Michela all’Alpe Motterascio. ACQUA: vari rii. SENSO DI MARCIA: orario. PERIODO CONSIGLIATO: da luglio a ottobre. ATTREZZATURA: consigliato spezzone di corda), materiale per assicurazione semplice per la cresta di collegamento Valdraus- Gaglianera e ramponi se è innevato. CARTOGRAFIA: CNS 1:25.000 n. 256 Disentis/Munster. Il Piz Vial visto dalla vetta del Gaglianera. 030 Greina: ai Pizz Valdraus e Gaglianera Un po’ di facile alpinismo con lo sguardo sulle meraviglie della Greina 3062 m Piz Vial 3168 m Piz Gaglianera 3121 m Piz Valdraus 3096 m Var. 2Piz Medel 3210 m 3015 m Fourcla de Lavaz 2703 m 2545 m 2517 m 2748 m 2583 m )( Pian Geirett 1976 m Pizzo Coroi Capanna Michela Cap. Scaletta 2205 m Passo della Greina Arco Greina Glatscher da Medel Glatscher da la Greina 0Km 21 3 4 65 97 8 10 12 2400 m 2200 m 2000 m 2800 m 2600 m 3000 m 11 ArcoGreina CapannaScaletta CapannaScaletta Laghetto Ripianolaghetti PassoGreina Valdraus Gaglianera La Valle di Blenio, la Riviera e il Bellinzonese l Greina: ai Pizz Valdraus e Gaglianera
  • 8. Sentieri d’autore l Escursioni ad anello nel Canton Ticino 193192 precedente, che si taglia in salita raggiungendo un settore di rocce montonate e detriti, percor- so da molti rivoli, oltre il quale si entra nell’an- fiteatro compreso tra il Piz Valdaus, appena vi- sibile a sinistra, e l’inconfondibile piramide del Piz Gaglianera a destra, dove ci si raccorda col percorso 2 prima indicato (1 h dal primo lago). Qui in genere ci si dirige verso la cresta sud, attraversando in orizzontale l’anfiteatro e poi risalendo un lungo pendio di detriti compatti; raggiunta così la lunga cresta di sfasciumi e poi di grandi massi, se ne segue il filo incontrando solo passaggi di I e pochi di II grado, non espo- sti, fino alla piccola croce di vetta: questa è la via normale alla montagna (3121 m, 0,50 h, 3,50 h dalla partenza; EE/F, T4). Per raggiungere il Piz Valdaus, invece, si pro- segue nel centro dell’anfiteatro fino alla cresta che lo delimita, collegando le due montagne. Questa presenta sulla sinistra un canale d’acces- so di pietre e sfasciumi, assai ripido, per il quale se ne guadagna il filo roccioso, risalendolo poi a sinistra con facili passaggi di roccia fino alla vetta (3096 m, stessi tempi che per il Gaglia- nera, ma l’accesso alla cresta varia a seconda dell’innevamento; EE/F, T4). Si torna indietro per il percorso di salita; giunti al colletto prima descritto, si può valutare se rag- giungere per cresta il Gaglianera. Da qui il filo roccioso si presenta impegnativo, ma lo è meno di quanto sembri: seguendolo, con un’arrampi- cata divertente prevalentemente di II grado e talvolta esposta, si supera un primo risalto rag- giungendo una bocchetta e quindi, per l’ultimo tratto più affilato di cresta, la vetta del Gaglia- nera (0,55 h dal Valdraus, PD-, T5; consigliata l’assicurazione). RIENTRO Dal Valdraus si torna per il percorso di salita, mentre dal Gaglianera la via di discesa usuale è quella normale lungo la cresta sud. Tornati alla base dell’anfiteatro, si può tagliare direttamente verso sud, superando il tratto di rocce monto- nate e sfruttando a zig-zag i nevai residui, ormai ammorbiditi dal sole, spostandosi a sinistra e poi perpendicolarmente verso il sottostante Piano della Greina; si arriva così a un pittoresco ripiano intermedio formato da piccoli dossi costellati di laghetti. Questa linea di discesa è segnalata solo da rari ometti collocati su grandi macigni che tut- tavia non è immediato individuare, dato che ci si muove su un terreno assai movimentato. Sotto il pianoro dei laghetti, qualche salto di roc- cette e ripidi prati portano infine sul fondovalle della Greina, da tempo in piena vista; si arriva così sul Rio di Sumvigt nel punto in cui, dal versante opposto della valle, vi si immette un torrente e dove si intercetta il comodo sentiero della Greina, non lontano dal passo omonimo (2 h dalla vetta del Gaglianera, o del Valdaus). Per questo, a destra, si torna alla Capanna Sca- letta e a Pian Geirett (0,50 h, 2,50 h dalla vetta). VARIANTI L’anello della Greina: mettendo in program- ma un pernottamento, si può scegliere di proseguire a sinistra attraverso il piano della Greina verso la Capanna Michela. Costeggian- do a lungo il canyon del torrente, tra i bianchi affioramenti della dolomia saccaroide e altre notevoli formazioni carsiche, si raggiunge un incrocio presso il corso d’acqua al quale si de- via a destra raggiungendo il masso di Crap la Crush, crocevia nodale che segna il passaggio dalla Greina agli alti pascoli del Motterascio ITINERARIO Da Pian Geirett, seguendo i segnavia, si sale con un largo giro verso la Capanna Scaletta, per un sentiero panoramico a svolte un po’ soste- nute che infine si porta sul ripiano dal quale il Torrente Brenno precipita in una profonda forra sul piano; appena superata l’altezza della capanna, un segnavia blu a sinistra indica il per- corso che porta alla Fourcla de Lavaz lungo il canyon del torrente (0,35 h, poco più avanti un altro segnavia uguale propone un raccordo più agevole con lo stesso sentiero). Il percorso si svolge per pietraie irregolari sulla sinistra della suggestiva gola, finché si attraver- sa il torrente sfruttando un passaggio su grossi massi trovando sulla riva opposta una traccia tra gli sfasciumi che in breve conduce al successi- vo segnavia, proprio sotto il famoso Arco della Greina, di cui dal basso si ha l’inquadratura più suggestiva (2320 m, 0,35 h dal precedente bi- vio). Qui si riattraversa il torrente (talvolta con dif- ficoltà, se in piena) e si prosegue per la Fuor- cla de Lavaz, risalendo il pendio, all’inizio ac- cidentato e faticoso, prima verso destra e poi a sinistra raggiungendo in breve un’idilliaca valletta verde; da questa, superando una serie di dossi erbosi, si giunge più agevolmente al laghetto di quota 2496 m, suggestivo specchio d’acqua aperto su un panorama incantevole (0,50 h dall’arco; da qui è possibile deviare a destra, fuori traccia, risalendo in traverso i lun- ghi e talvolta disagevoli pendii di erba e rocce montonate che portano alla base dell’anfiteatro compreso tra i Pizz Valdaus e Gaglianera, dove ci si raccorda con l’itinerario descritto: questa variante è indicata sulla cartina come Var. 2). Seguendo gli inappuntabili segnavia, dal lago si scavalcano vari ripidi dossi montonati di solido granito ghiandone trovando un secondo laghet- to che raccoglie le acque dei nevai circostanti e da qui in breve ci si porta sotto l’intuibile Fourcla de Lavaz; senza raggiungerla, tenendosi circa 80 m più in basso, si devìa a destra su una pietraia che si percorre a lungo in lieve salita, costeggiando la soprastante e incombente cre- sta rocciosa e raggiungendo un largo pendio di sfasciumi compatti, meno faticoso del tratto Il lago di quota 2496 m; sullo sfondo la Cima di Camadra. La Valle di Blenio, la Riviera e il Bellinzonese l Greina: ai Pizz Valdraus e Gaglianera
  • 9. Sentieri d’autore l Escursioni ad anello nel Canton Ticino 194 PARTENZA: Anveuda, Valle Santa Maria (1676 m). QUOTA MIN/MAX: 1727 m/2516 m. DISLIVELLO: circa 900 m. LUNGHEZZA: 15,2 km. TEMPO: 5,40 h. DIFFICOLTÀ: E (T2) con un breve tratto EE (T3). PUNTI DI APPOGGIO: Capanna Dotra, Capanna Bovarina. ACQUA: fontana a Dotra. SENSO DI MARCIA: indifferente. PERIODO CONSIGLIATO: da luglio a novembre. CARTOGRAFIA: CNS 1:50.000 n. 266 Val Leventina. TESTO E DATI: a cura di Girovagando. L’ultimo strappo, con il lungo filo della cresta ormai alle spalle. 195 031 195 L’anello del Pizzo di Cadreigh A perdita d’occhio sulle creste dell’alta Valle di Santa Maria (0,35 h dal punto in cui si incrocia il sentiero della Greina). Da qui, camminando in piano su lievi dossi on- dulati e acquitrinosi, si arriva infine al confine dell’altopiano, segnalato da una scaletta di ferro oltre la quale si è in breve alla moderna costru- zione della Capanna Michela (2172 m, 0,40 h da Crap la Crush). Dal rifugio, il cui terrazzo offre verso sud una bella visione della slanciata guglia del Torrone di Nav, svettante sul lato opposto della valle, si scende su un’ampia pista che offre suggestivi scorci sul bacino del Lago Luzzone, che compa- re in fondo ai ripidi dossi verdi. La veloce disce- sa taglia poi a svolte il pendio calando al ponte di Larciolo, dal quale si entra nel grande fiordo del lago, che si costeggia incontrando alcune insenature spettacolari e giungendo all’Alpe Garzott, punto d’arrivo della sterrata che corre lungo lo specchio d’acqua. Per questa si arriva infine al capolinea del Bus Alpino, col quale si può far ritorno ad Aquilesco (1,30 h dalla Ca- panna Michela). Altrimenti si prosegue lungo il lago e si oltrepassa la diga attraverso il tunnel trovando i segnavia del sentiero che scende al parcheggio di Aquilesco (0,45 h dal capolinea del bus alpino; vedi note). NOTE a) I tempi della salita al Valdraus e/o al Gaglia- nera dipendono dallo stato del percorso, che all’inizio della stagione è generalmente ancora innevato sopra il primo laghetto. A seconda delle condizioni della neve, questo può sia facilitare sia rendere più complicata la salita e, se le tempe- rature sono basse, richiedere l’uso dei ramponi. b) Se si decide, una volta raggiunto in discesa il piano della Greina, di proseguire per la Capan- na Michela e il Lago di Luzzone, si tenga pre- sente che il percorso complessivo risulterà di 20 km o 23 km a seconda che, dal lago, si utilizzi il Bus alpino o si raggiunga a piedi Aquilesco. c) La strada per il Lago di Luzzone, interrotta per una frana, nel 2017 è stata riaperta al traf- fico, che è controllato da semafori collegati a sensori della stabilità del pendio. Per informa- zioni telefonare all’ufficio tecnico del comune di Olivone: +40 0918721117. Il Piz Terri. La Valle di Blenio, la Riviera e il Bellinzonese l L’anello del Pizzo di Cadreigh